In laboratorio ci occupiamo di
- Strumenti ad arco barocchi e ottocenteschi: viole da gamba, viole d’amore…
- Strumenti del quartetto classico
- Contrabbassi
- Chitarre classiche
- Chitarre acustiche ed elettriche
- Mandolini
- strumenti ad arco del quartetto classico: viole, violini, violoncelli;
- strumenti a pizzico: chitarre classiche.


Restauro conservativo e riparazione funzionale degli strumenti musicali ad arco e pizzico.
Gli strumenti musicali hanno bisogno di continue cure e attenzioni perché siano sempre in ottima forma e possano accompagnare al meglio il o la musicista.
Sia per gli strumenti ad arco che per gli strumenti a pizzico ci sono alcuni interventi di manutenzione che vanno svolte regolarmente come: pulitura dello strumento, rettifica tasti o ritastatura, sostituzione capotasto e osso ponte, sistemazione dei piroli, la sistemazione o il cambio del ponticello...
Rivolgiti a noi per una revisione a tutto tondo dello strumento o per fare una nuova montatura!

Incrinatura per archi di violino, viola, violoncello e contrabbasso con crini di qualità.

La formazione continua
Corsi di formazione e Workshop

Vengono organizzate sessioni di formazione aperte per condividere e approfondire conoscenze, tecniche e metodologie utili per consolidare lo sviluppo delle abilità necessarie alla professione.
La formazione riguarda diversi aspetti della professione, quelli più strettamente legati alla liuteria e quelli più generici ma fondamentali per la gestione di una micro-impresa: marketing, contabilità, commerciale…
Alcune foto del primo incontro di formazione, Workshop di acustica per liutai, che è stato tenuto da Martino Quintavalla, liutaio e ricercatore in acustica degli strumenti musicali, a dicembre 2021.

