Il progetto

"Incubatore per mettersi in moto"

Il progetto vuole raccogliere e proseguire l'intento con cui Stefano Bertoli aveva aperto il laboratorio di liuteria: un luogo di produzione, ma anche di cultura e di ricerca.

Si rivolge a giovani liutai già diplomati, che vogliono provare a partire nella loro professione, con la peculiarità di essere disponibili a un’esperienza di condivisione e di scambio.

Offre la possibilità di utilizzare uno spazio attrezzato, dove già lavorano altri  professionisti in grado di fare da punto di riferimento, propone la supervisione del maestro Carlo Chiesa (sezione arco) e del maestro Lorenzo Lippi (sezione pizzico) e vari interventi formativi finalizzati sia al perfezionamento professionale sia all’acquisizione di strumenti necessari a chi è imprenditore di se stesso.


All'ideazione, sviluppo e gestione del progetto partecipano


La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte

Fondazione Cologni Mestieri d'ArteLa fondazione è un’istituzione privata non profit, nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, che ne è il Presidente. Le sue iniziative, finalizzate a un «nuovo Rinascimento» dei mestieri d’arte, si rivolgono soprattutto ai giovani: formare nuove generazioni di Maestri d’Arte, salvando le attività artigianali di eccellenza dal rischio di scomparsa che le minaccia, è infatti uno degli obiettivi che la Fondazione persegue. A questo scopo promuove, sostiene e realizza una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative.

La Fondazione Pro Canale

Fondazione Pro CanaleCon sede a Milano, è la più ampia fondazione italiana di strumenti storici che gestisce e conserva un’importante collezione di strumenti ad arco messi a disposizione, a titolo di prestito, di musicisti già componenti di grandi orchestre ma anche di giovani talenti.

La famiglia Bertoli

In memoria di Stefano.

STEFANO BERTOLI

Scarica il Bando e la Domanda per poter aderire!

PON Metro